Crediti fotografici:

Conrad N. Hilton Foundation

“Porteranno ancora frutto nella vecchiaia.”

Salmo 92 v. 14

LA NOSTRA STORIA

Le religiose cattoliche e i ministeri che esse promuovono sono il cuore e la spina dorsale del servizio che le suore offrono in tante comunità in tutto il mondo, spesso in luoghi in cui le grandi ONG, i mercati o altri enti non riuscirebbero o non desiderano raggiungere. Sebbene la loro presenza e cura sia fortemente sentita dalle comunità a cui sono vicine, l’operato delle suore passa spesso inosservato all’interno dei canali mediatici ordinari, che trascurano di raccontare le loro storie. Parte di questa storia mai raccontata, spesso neppure riconosciuta, è contenuta anche nel dolore che le suore devono patire andando avanti con l’età.

Il potente ideale che Papa Francesco ha formulato nella Fratelli Tutti, in cui si descrive l’importante ruolo degli anziani nella società, ci esorta a prenderci cura degli anziani e a rispettarli, sottolineando la necessità, in un mondo fragile come quello in cui viviamo, di una “fraternità intergenerazionale”. La posizione assunta dal Vaticano relativamente al processo di invecchiamento e alle cure verso gli anziani viene ulteriormente affermata all’interno del documento “La vecchiaia: il nostro futuro – La condizione degli anziani dopo la pandemia”, dove la vecchiaia viene descritta come una benedizione e non come una malattia. “Essere anziani è un dono di Dio e un’enorme risorsa, una conquista da salvaguardare con cura, anche quando la malattia si fa invalidante. … Ed è innegabile che la pandemia abbia rinforzato in noi tutti la consapevolezza che la «ricchezza degli anni» è un tesoro da valorizzare e proteggere.” Tante congregazioni non posseggono le risorse o le conoscenze necessarie per offrire un percorso di invecchiamento adeguato e dignitoso a queste donne anziane, tanto che ciò che dovrebbe essere un “dono” e una “benedizione” diventa spesso un peso che causa molto e grande dolore.

La Conrad N. Hilton Foundation (Hilton Foundation) ha risposto prontamente alla chiamata di Papa Francesco a una “fraternità intergenerazionale” e alla cura nei confronti degli anziani. In collaborazione con un gruppo di congregazioni e organizzazioni all’avanguardia, la Hilton Foundation ha investito fondi mirati alla creazione di iniziative di cooperazione in Africa, Asia, America Latina e Stati Uniti d’America, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni a lungo termine nell’ambito della cura delle suore anziane. Nel 2021, una di queste sovvenzioni è stata fornita all’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) e alla Leadership Conference of Women Religious (LCWR) nell’ambito dei loro programmi di assistenza per l’Alzheimer. Per saperne di più, visita la nostra pagina Iniziativa di Supporto al Deterioramento Cognitivo.

Inoltre, la Hilton Foundation ha investito anche in numerosi progetti di ricerca, portati avanti dal Centro per la Ricerca Applicata all’Apostolato (CARA) e da molti altri enti, in merito a vari aspetti legati al processo di invecchiamento, per poter valutare le necessità delle congregazioni e in che misura esse siano effettivamente in grado di prendersi cura delle consorelle più anziane. La UISG ha tenuto numerosi webinar sul tema delle cure verso gli anziani, nonché un’indagine internazionale a sostegno della ricerca “Care of Elderly and Infirm Sisters among Catholic Sisters: CARA Sept. 2022.”. Insieme ad altre organizzazioni locali, il CARA conduce costantemente ricerche e indagini su quali cure vengano riservate alle suore anziane all’interno di vari contesti nazionali.

Riconoscendo l’importanza di questo problema e la mancanza di una risposta economicamente armonizzata per affrontarlo, la Hilton Foundation ha iniziato a gettare le basi per la creazione di un ente di sviluppo di sovvenzioni collaborativo.

Nel mese di febbraio del 2024, la Hilton Foundation ha offerto una sovvenzione alla Francesco Collaborative, per avviare la fase di ricerca iniziale e gettare le fondamenta di un nuovo ente di sviluppo di sovvenzioni collaborativo, mirato a sostenere le cure a lungo termine delle religiose di tutto il mondo. A questo progetto ha collaborato un folto gruppo di portatori d’interesse e di esperti da ogni parte del mondo, che ha riflettuto sulle ricerche già esistenti in questo ambito e sui modelli emergenti per lo sviluppo di buone pratiche. A settembre del 2024, la Hilton Foundation ha proseguito la sua collaborazione con la Francesco Collaborative e con la UISG per dare avvio alla seconda fase del progetto, mirata alla creazione e fondazione di questo nuovo ente.

Per ragioni di importanza pratica e spirituale, la città di Roma (Italia) è stata scelta come sede della nuova fondazione. L’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) ha ricoperto un ruolo fondamentale in questo processo e, insieme alle numerose congregazioni dedite a questa causa (il cui elenco si trova qui di seguito), ha collaborato alla fondazione del nuovo ente. Nel mese di aprile 2024, in conformità con le leggi italiane, è stato ufficialmente creato il fondo Anna Trust: Catholic Sisters’ Elder Care Fund. Al momento, sono varie le congregazioni e gli enti finanziatori che già stanno collaborando attivamente con l’Anna Trust, affinché possa incominciare il suo lavoro. Fin da quando lo abbiamo immaginato, la creazione di questo fondo è stata un percorso partecipativo di incontro, ascolto e apprendimento, soprattutto grazie ai nostri portatori d’interesse, compresi coloro che sono stati coinvolti attivamente nella creazione di questo ente di sovvenzionamento, senza dimenticare gli esperti e i leader che hanno collaborato con noi. Siamo profondamente grati della collaborazione e del sostegno che in tanti ci hanno offerto e confidiamo che questo approccio continuerà a rispecchiare il nostro modo di essere, fino a portarci al compimento della nostra missione.

Scopri di più sui nostri partner

Fondatori