
Iniziativa di supporto al deterioramento cognitivo
La nostra Iniziativa di supporto al deterioramento cognitivo (CISI) rispecchia il nostro desiderio di offrire una risposta di stampo evangelico alla crescente necessità di assistenza che le nostre sorelle, magari ammalate di una forma di demenza, stanno esprimendo in tutto il mondo. Crediamo che, per essere davvero appropriate, le cure debbano essere olistiche, incentrate pertanto non solo sul sostegno biomedico, ma anche sulla spiritualità e l’accompagnamento personale che testimoniano l’amore di Gesù, che porta cura, libertà e indipendenza. Questa iniziativa è stata inizialmente creata dall’Unione Internazionale Superiore Generali (UISG) nel 2021, insieme alla Leadership Conference of Women Religious (LCWR) e anche grazie al sostegno della Conrad N. Hilton Foundation.
Un comitato consultivo, formato da esperti e operatori dell’ambito delle cure geriatriche, soprattutto con esperienza pregressa nell’accompagnamento di suore con una forma di decadimento cognitivo, si è affiancato ad alcune suore in posizioni di leadership e ha sviluppato questa Iniziativa, che attualmente è stata inglobata all’interno dell’Anna Trust.
Se è vero che le forme di decadimento cognitivo possono colpire alcuni anziani all’interno della società, ciò è altrettanto vero nel caso dei membri delle comunità religiose. Siamo convinti che questa prenderci cura di loro sia una questione di giustizia: le nostre consorelle devono poter ricevere gli strumenti necessari per vivere la propria vita religiosa in tutta la sua pienezza, indipendentemente da qualsiasi forma di decadimento cognitivo possa colpirle e, per far questo, anche i membri delle loro comunità devono ricevere un sostegno adeguato. In questa iniziativa, offrire sostegno all’intera comunità è un aspetto prioritario. Vi appoggeremo in questa missione, proponendovi opportunità e programmi di formazione culturalmente consapevoli, che rispondano alle necessità delle suore più anziane e che le aiuteranno a vivere un’esistenza serena all’interno della propria comunità quanto più a lungo possibile. Un accento speciale verrà posto anche sull’importanza della vita liturgica all’interno delle comunità.
Siamo consapevoli dell’importanza della formazione ai carismi e alla cultura della vita religiosa anche per i nostri membri laici, che dovrebbero comprendere più profondamente le necessità delle suore anziane in questa fase della loro vita. Per questo motivo, proporremo anche iniziative di formazione per questo ambito specifico.
La prevenzione, la tutela e l’educazione sono principi chiave della prevenzione di qualsiasi patologia.
Sarà perciò nostra cura proporre regolarmente ai leader delle congregazioni dei programmi di formazione aggiornati riguardanti l’assistenza e le terapie per la demenza, per far sì che tutti i nostri leader siano ben informati e ricevano il sostegno necessario per portare avanti la propria missione di cura pastorale nei confronti dei membri della congregazione. Il riconoscimento precoce dei segnali di un decadimento cognitivo è fondamentale affinché la persona malata possa ricevere quanto prima tutte le cure appropriate.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è l'obiettivo di questa iniziativa?
Per rispondere alla crescente incidenza del morbo di Alzheimer nella nostra società, nonché alle necessità assistenziali sempre nuove e in costante evoluzione che le religiose cattoliche stanno esprimendo nelle comunità di tutto il mondo, questa Iniziativa offre alle suore e a coloro che le aiutano in questa missione delle opportunità di formazione che possano rendere più dignitose e migliorare le condizioni di vita delle suore affette da decadimento cognitivo.
Cosa contraddistingue questa iniziativa da tutte le altre?
La nostra Iniziativa si fonda sul principio secondo il quale, per essere appropriate, le cure devono essere olistiche, incentrate pertanto non solo sul sostegno biomedico, ma anche sull’accompagnamento spirituale e personale, che testimonia profondamente come l’amore di Gesù porti cura, libertà e indipendenza.
Il nostro sogno è quello di creare comunità religiose in cui le suore malate di demenza ricevano l’assistenza e il sostegno di cui hanno bisogno, per poter vivere la propria vita religiosa al meglio, senza perdere di vista il senso della propria missione o della propria dignità; sogniamo comunità in cui la demenza sia compresa, accettata e trattata come un aspetto della vita che coinvolge alcuni dei propri membri.
Chi può partecipare a queste opportunità di formazione?
La nostra Iniziativa offre momenti di formazione permanente e studio, nonché risorse e materiali, pensati per i leader congregazionali e per tutti i membri degli istituti religiosi, nonché per familiari, impiegati e operatori sanitari professionisti, con l’obiettivo di aiutarli a creare delle comunità religiose che accettino e accolgano la demenza.
Come si svolge la formazione?
Saranno facilitatori esperti a guidare i nostri webinar e gli incontri di formazione. Una volta completato con successo il percorso di formazione, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato da parte del fondo Anna Trust.
In futuro, speriamo sarà possibile partecipare in presenza al corso “Best Practice Train the Trainer”, che si terrà in vari luoghi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.
È possibile sostenere finanziariamente l’Iniziativa?
Per gli iscritti ai programmi di formazione, sarà aperta la possibilità di offrire delle piccole sovvenzioni a vantaggio di cambiamenti e innovazioni non strutturali per le case di cura in cui vivono suore anziane.
Queste sovvenzioni contribuiranno, per esempio, all’acquisto di sedie a rotelle, sedie da comodo o altri semplici articoli che possono aiutare le nostre consorelle.
Per inviare una sovvenzione, sarà necessario compilare un modulo e l’utilizzo di tutte queste sovvenzioni sarà soggetto a controllo fiscale.
Come si può saperne di più?
Per sapere di più della nostra Iniziativa di supporto al deterioramento cognitivo, o per fornirci possibili, utili informazioni aggiuntive di aggiornamento, vi preghiamo di compilare il modulo di richiesta di informazioni.
È anche possibile scrivere un’e-mail al seguente indirizzo: sistersiobhan.okeeffe@annatrustfoundation.org.
