10 Giugno 2025

Demenza e dignità: Un’ iniziativa a sostegno del deterioramento cognitivo

The Anna Trust, grazie all’aiuto della Conrad N. Hilton Foundation, ha avviato un programma di formazione per permettere alle suore di acquisire conoscenze per potere prendersi cura delle sorelle che soffrono di tutte le forme di demenza, tra cui il morbo di Alzheimer, ovunque si trovino nel mondo. In collaborazione con l'Istituto di Gerontologia di Avila, fondato dalle Suore Carmelitane per persone anziane e malate, il programma ispirandosi al Vangelo, offre una risposta alle necessità e l'opportunità di migliorare le competenze delle suore affinché possano garantire un'adeguata assistenza misericordiosa.

Altre informazioni

Secondo la Direttrice del programma, Sr. Siobhán O'Keeffe, SS. H.J.M "Questo ministero è un'espressione della compassione evangelica per le nostre sorelle in questo momento sacro della loro vita. Una formazione di alta qualità è essenziale affinché tutte le sorelle possano riconoscere che le suore che hanno diversi livelli di deterioramento cognitivo o di demenza sono un dono per ognuna di noi ed è importante che abbiano i valori, le capacità e la fiducia per operare nell’aiutare le sorelle a vivere bene ogni giorno.

Il programma si articola in una serie di webinar introduttivi volti a chiarire le definizioni della malattia di Alzheimer e a sapere riconoscere ed intervenire non appena compaiono i primi segni così come nelle altre forme di demenza. In un secondo tempo, si svolgerà un corso di formazione avanzato con rilascio di un attestato, offerto tramite l’Istituto di Avila con la collaborazione dell’Università Maria College, Albany, di New York. Il programma di questa formazione tratterà temi quali l'etica e la pratica nel contesto globale, la spiritualità e la cura della demenza e il ruolo della ricerca per una buona cura della demenza. Secondo Sr. Peter Lillian, O. Carm., Direttore dell'Istituto Avila, grazie a quanto emerge dai nuovi studi in corso sul deterioramento cognitivo è possibile limitare al minimo la tensione tra persone con tali disturbi e a rallentarne la progressione. "Come religiosi, la nostra vita religiosa è al cuore del nostro operato e quindi associarlo alla cura di coloro che vivono con la demenza è un accompagnamento misericordioso del nostro cammino insieme".

Il programma offrirà alle suore le migliori pratiche. Sr. Marie Nirmalini, AC, Presidente del Comitato di Programma di The Anna Trust, afferma: "Prendersi cura delle nostre sorelle anziane inferme è una nostra responsabilità. Ci sostengono e a loro dobbiamo non solo compassione, ma un’eccellente cura quale testimonianza dell'amore di Gesù".

L'impegno di Sr. Siobhán nel guidare il programma è personale e professionale. "La mia memoria così come le mie condizioni di salute generali hanno risentito fortemente di un periodo di malattia grave durato 18 mesi. Da quell'esperienza ho imparato ad apprezzare di più la vulnerabilità delle persone che vivono con diversi tipi di disabilità cognitiva e mi ha indotto ad acquisire una formazione professionale per la cura della demenza e ad impegnarmi a dirigere questa iniziativa di Anna Trust per le nostre sorelle".

Suor Peter conclude con un importante messaggio: "La malattia non è la persona. Ogni persona deve essere considerata per quello che è come persona. Quella stessa persona che conosciamo da sempre ha una malattia che può essere gestita con le conoscenze che acquisiamo".

FORMAZIONE

15 Settembre

Perché studiare le forme di demenza

15 Ottobre

Cure lungimiranti: una pianificazione per il benessere dei membri della vita religiosa

15 Dicembre

È possibile prevenire la demenza?

Tutti gli eventi si terranno online in inglese, spagnolo, italiano e francese a partire dalle 15:00 (orario di Roma).

ISCRIZIONI QUI